Intergruppo Bodyshaming e Disturbi Alimentari

La creazione dell’Intergruppo parlamentare “Body shaming e disturbi alimentari” nasce con l’obiettivo di lavorare sulla cultura del rispetto. La denigrazione dell’aspetto fisico è la prima conseguenza gravissima sia dal punto di vista psicologico che fisico. Pensiamo ai disturbi del comportamento alimentare. Una battaglia comune e trasversale.

Per questo motivo sono stata prima firmataria di una proposta di legge per l’istituzione della Giornata nazionale contro la denigrazione dell’aspetto fisico delle persone da celebrare il 16 maggio (Atto Camera 1049) e di una mozione sui disturbi della nutrizione e dell’alimentazione (Mozione 1-00132).

I 2 primi obiettivi che ci siamo proposti come intergruppo sono stati raggiunti:

1) Approvazione della mozione sui disturbi alimentari in data 8 novembre 2023. Il 30 dicembre 2024, grazie questo lavoro svolto in sinergia con le associazioni, sono state aggiunte nuove prestazioni a carico del Servizio Sanitario Nazionale, tra cui 16 prestazioni di Assistenza specialistica ambulatoriale volte a monitorare e controllare i disturbi alimentari, nuove rispetto a quelle previste dal DM 22 luglio 1996. Nella Legge di Bilancio 2025 sono inoltre stati destinati 1 milione e mezzo di euro (500.000 euro per ciascuno degli anni 2025, 2026 e 2027) a favore del Ministero della Salute per lo svolgimento di campagne di prevenzione dei disturbi della nutrizione e dell’alimentazione.

2) Approvazione definitiva in entrambi i rami del Parlamento della Legge che istituisce la Giornata nazionale contro il body shaming (Legge n. 150 del 3 ottobre 2025, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 235 del 9 ottobre 2025).

https://www.martinasemenzato.it/wp-content/uploads/2023/11/Coraggio_Italia_logo.svg_-160x160.png
Contatti
Palazzo San Macuto, Camera dei Deputati, 00186 Roma
© On. Martina Semenzato 2025
Presidente della Commissione Bicamerale di inchiesta sul femminicidio nonché ogni altra forma di violenza di genere