“Prodotti gentili”: un’iniziativa con Coldiretti per sostenere le donne vittime di violenza

Credo che la lotta contro la violenza di genere passi anche attraverso azioni concrete, capaci di unire istituzioni, imprese e cittadini.

Per questo ho firmato, insieme a Coldiretti Veneto – Coldiretti Impresa, un protocollo d’intesa che dà vita all’iniziativa dei “prodotti gentili”, presentata alla Camera dei Deputati.

 

Un gesto semplice che fa bene due volte

Nei mercati di Campagna Amica del Veneto, con cadenza mensile (il quarto sabato del mese), sono in vendita i prodotti gentili: specialità locali offerte dai produttori Coldiretti per raccogliere fondi destinati a progetti di sostegno e reinserimento lavorativo delle donne vittime di violenza.

Si tratta di prodotti del territorio, facilmente riconoscibili, che permettono a chi li acquista di contribuire a un’iniziativa concreta di solidarietà.

Il ricavato, raccolto su un conto corrente dedicato, è destinato a:

  • finanziare percorsi di autonomia economica per le donne che hanno subito violenza;
  • sostenere centri antiviolenza e borse di studio per i figli orfani di femminicidio;
  • in Veneto, anche a progetti per la prevenzione dei disturbi alimentari tra i giovani.

 

Portare la Commissione fuori dal Palazzo

Come Presidente della Commissione parlamentare di inchiesta sul femminicidio e su ogni forma di violenza di genere, ritengo importante che il nostro lavoro non resti confinato nelle aule istituzionali.

Questa iniziativa rappresenta un modo concreto per portare la Commissione tra le persone, per far sentire la vicinanza dello Stato a chi si impegna ogni giorno per costruire una società più equa e rispettosa.

 

#ColtiviamoIlRispetto

Il progetto si inserisce all’interno della campagna #coltiviamoilrispetto, promossa dalle imprenditrici agricole di Coldiretti, che da tempo si impegnano per la parità di genere e per lo sviluppo dell’agricoltura sociale.

 

Un invito alla gentilezza

Con i prodotti gentili vogliamo trasformare un gesto quotidiano — fare la spesa — in un atto di attenzione verso chi ha bisogno di una nuova opportunità.

Perché la gentilezza può diventare davvero una forma di resistenza, e insieme possiamo coltivare il rispetto.

https://www.martinasemenzato.it/wp-content/uploads/2023/11/Coraggio_Italia_logo.svg_-160x160.png
Contatti
Palazzo San Macuto, Camera dei Deputati, 00186 Roma
© On. Martina Semenzato 2025
Presidente della Commissione Bicamerale di inchiesta sul femminicidio nonché ogni altra forma di violenza di genere